Informatica – Puntatori in C
In questa lezione analizzeremo i puntatori in C, come si opera con essi e a cosa servono. Faremo degli esempi e vedremo degli esercizi.
The Uni Notes | Appunti lezione per lezione
Here you can find all the Computer science’s notes and lessons that have been uploaded on www.theuninotes.com. The notes are also sorted by university and topic.
In questa lezione analizzeremo i puntatori in C, come si opera con essi e a cosa servono. Faremo degli esempi e vedremo degli esercizi.
In questa esercitazione, vedremo alcuni esercizi risolti di programmazione in C riguardanti i puntatori, combinati con array e matrici.
In questo laboratorio vedremo alcuni esercizi di programmazione in C risolti con l'uso di struct, puntatori e tipi di variabile.
In questo laboratorio vedremo due esercizi di programmazione in linguaggio C. Utilizzeremo tutte le strutture sintattiche imparate fin ora.
In questa esercitazione, vedremo alcuni esercizi di programmazione in C con le relative soluzioni. Opereremo con struct, array e cicli.
In questo laboratorio vedremo degli esercizi in C. L'esercitazione riguarda le matrici, le stringhe e il controllo sull'input dell'utente.
In questa lezione vedremo degli esercizi di programmazione in C sugli array, sulle stringhe (funzione gets) e sulle struct.
In questo laboratorio vedremo alcuni esercizi di programmazione in C, per iniziare a prendere confidenza con il linguaggio.
In questa lezione vedremo il comando TYPEDEF che ci permette di definire un nuovo tipo di dato da usare per dichiarare delle nuove variabili.
In questa lezione vedremo le struct nel linguaggio C, un tipo di dati strutturato che contiene altri dati eterogenei tra di loro.