Laboratorio C – Lezione del 20-10

Premi qui per scaricare il PDF

Programmazione in C

Di seguito vedremo alcuni esercizi di programmazione in C. Opereremo con le stringhe, con gli array e con i cicli. Il tutto per iniziare a prendere confidenza con il linguaggio di programmazione. 

Prima di ogni esercizio svolto, troverete la relativa traccia.

Esercizio 1

Traccia: Scrivere un programma che acquisisca una sequenza di numeri interi e calcoli la media di tutti i numeri della sequenza che siano compresi nell’intervallo [0, 50] estremi inclusi; i numeri della sequenza esterni all’intervallo non partecipano al calcolo della media. La sequenza si intende terminata quando viene acquisito il numero 555. La sequenza può essere vuota.

#include <'stdio.h>

int main() {
  int sequenza, i=0;
  float media = 0;
do
{
  printf("Inserisci un numero intero, se vuoi terminare, inserisci 555\n");
  scanf("%d", &sequenza);

  if(sequenza > 0 && sequenza < 50)
  {
    i++;
    media = media + sequenza;
  }
}while (sequenza != 555);

if (i == 0)
  printf("Impossibile calcolare la media, sequenza vuota\n");
else 
{
  media = media / i;
  printf("La media dei numeri inseriti e' %f", media);
}
  
  return 0;
}

Esercizio 2

Traccia: Scrivere un programma che riceve come input 15 numeri interi ed un numero, anch’esso intero, da cercare; il programma quindi:  visualizza la posizione nell’array del numero immesso (l’indice dell’array), se presente nell’array;  visualizza -1 se il numero non è presente. Se esistono più occorrenze del numero da cercare all’interno dell’array il programma visualizza la posizione della prima occorrenza trovata.

#include <'stdio.h>
#define DIM 15
int main()
{
  int num[DIM], num_cercare, i, num_trovato = -1;

  for(i = 0; i < DIM; i++)
  {
    printf("Inserisci il %d numero intero\n", i+1);
    scanf("%d", &num[i]);
  }
  printf("Inserisci il numero da cercare per visualizzare in che posizione si trova\n");
  scanf("%d", &num_cercare);

  for(i=0;i < DIM && num_trovato == -1; i++)
	{
    if(num[i] == num_cercare)
    {
      num_trovato = i+1;
    
      printf("Il numero %d, si trova in posizione %d\n", num_cercare, num_trovato);
    }
  }

  if (num_trovato == -1)
  {
    printf("Il numero %d, NON e' presente tra i numeri inseriti\n", num_cercare);
  }
  
  return 0;
}

Esercizio 3

TracciaScrivere un programma che acquisisca una stringa e ne stampi a video la lunghezza, ovvero il numero di caratteri componenti la stringa escluso il carattere terminatore. Tale programma non potrà fare uso funzioni quali strlen() o similari. La stringa può essere vuota e non può contenere caratteri diversi dalle lettere alfabetiche e dai numeri (‘a’ – ‘z’; ‘A’ – ‘Z’; ‘0’ – ‘9’). La lunghezza massima della stringa è 55 caratteri.

#include <'stdio.h>
#include <'string.h>
#define DIM 55

int main()
{
	char mystring[DIM];
	int i, j, cont = 0;

  printf("Inserisci una parola per sapere da quanti caratteri e' composta\n");
	scanf("%s", mystring);

	for (i = 0; i < DIM && mystring[i] != '\0'; i++)
    cont++;

  printf("L'array e' composto da %d caratteri", cont);

	return 0;
}

Premi qui per scaricare il PDF