In questa lezione parleremo di una struttura dati composta, chiamata array.
Array →è una variabile complessa, composta da variabili (elementi) omogenee tra di loro. (dati dello stesso tipo→ tutti int, tutti float, tutti char)
Vediamo subito un esempio per fissare il concetto. In questo esercizio vogliamo un programma che legga i voti di un esame di 700 alunni. Se non utilizzassimo gli array, dovremmo inizializzare 700 variabili intere… Come potete immaginare il processo sarebbe lungo e macchinoso.
Per ovviare a questo problema, utilizziamo gli array come nel codice qui in basso.
(tipo variabile)int nome_array [numero_elementi]; //Come inizializzare un array
#include <stdio.h>
int main()
{
//tipo dei dati contenuti, nome del contenitore, grandezza del contenitore
//Nelle parentesi ci deve essere una [costante] intera (numero)
int classe [700]; //array classe con 700 elementi da 0 a 699
classe [5] = 27; //Assegno all'elemento con indice 5 (sesto elemento) dell'array, il valore 27
int a = 3; //In fase di referenziazione, nelle parentesi quadre possiamo inserire delle espressioni
classe [a] = 23; //In posizione 3 (valore di a) andiamo a mettere il valore 23
classe [a + 3] = 21; //In posizione 3 + 3 = 6 (settimo elemento) -> il primo elemento è lo 0
classe [750] = 7 /*Non è errore. Sovrascrive 7 in una zona di memoria
che non avevamo risrvato con la dichiarazione dell'array
(potrebbe occupare la memoria riservata ad un'altra variabile)*/
classe [699] = 30 //L'ultimo elemento dell'array è 700 - 1, poichè l'array parte da 0
}
— Clicca qui per scaricare il pdf della lezione