Successione di Fibonacci – Esercizi in C

  • Categoria dell'articolo:Informatica A
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Tempo di lettura:1 minuti di lettura

Sviluppiamo la successione di Fibonacci in linguaggio C. In questo caso NON chiediamo all’utente di inserire alcun numero, quindi il nostro programma non dovrà acquisire alcun input da tastiera.

La successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci è una successione di numeri interi positivi di cui ciascun numero a cominciare dal terzo, è la somma dei due precedenti.

#include <stdio.h>
int main()
{
	int fibonacci, penultimo, ultimo; //Dichiarazione variabile 
	penultimo = 0; //inizializzazione variabile (assegno un valore)
	ultimo = 1;
	printf("\n %d", penultimo); //Nel printf non va mai la & commerciale
	printf("\n %d", ultimo);
	
	int i = 2;
	do
	{
		fibonacci = penultimo + ultimo;
		printf("\n %d", fibonacci);
	
		penultimo = ultimo;
		ultimo = fibonacci;
		i = i + 1; //i++ 
	} while (fibonacci <= 1111111111); /*Numero massimo che può essere rappresentato
 per non andare in overflow*/

	return 0;
}